Il ruolo strategico del preposto: un’opportunità ignorata dalle aziende

Il preposto: chi è?

Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 del D.Lgs. n.81/08).

Ci rendiamo conto del peso di ogni parola di questa definizione? Ho evidenziato solo alcune parole ma in realtà sono tutte importanti perché implicano delle riflessioni che vanno a mettere in evidenza la centralità dell’individuo e quindi dobbiamo tornare a rimettere al centro le persone.

Il preposto: una risorsa ignorata dalle aziende

Molte aziende continuano a sottovalutare il ruolo del preposto, mantenendolo in ombra anziché valorizzarlo come una risorsa strategica. Questa scelta, spesso deliberata, è il risultato di diversi fattori, ma il principale è la resistenza al cambiamento da parte della leadership.

Le convinzioni limitanti dei vertici aziendali portano a considerare i preposti come figure da tenere in un limbo, temendo che una loro responsabilizzazione possa tradursi in richieste di aumenti salariali, maggior potere decisionale o modifiche alle modalità operative. Il timore è che questi cambiamenti possano interferire con la produzione o alterare abitudini consolidate, anche quando queste si rivelano inefficaci.

A questo si aggiunge la diffusa paura che, una volta consapevoli del proprio ruolo, i preposti possano decidere di cambiare azienda per cercare ambienti con minori responsabilità. In un mercato del lavoro già in difficoltà nel reperire personale, questa prospettiva spaventa ulteriormente i datori di lavoro. Tuttavia, ciò che spesso sfugge è che proprio la mancanza di chiarezza e trasparenza contribuisce a generare insoddisfazione e stress, alimentando un turnover elevato. Possibile che la colpa sia sempre degli altri?

Come vengono scelti i preposti?

Sorge quindi spontanea una domanda: con quale criterio vengono scelti i preposti? Sono i più anziani? I più esperti tecnicamente? I più autoritari? E, soprattutto, il datore di lavoro e il management si sono mai chiesti se queste figure abbiano bisogno di strumenti per svolgere al meglio il proprio ruolo?

Per fortuna, abbiamo il libero arbitrio di scegliere se agire o restare immobili. Ma i problemi, che ci piaccia o no, rimangono e, nel tempo tendono solo ad aggravarsi.

Perché non trasformare i preposti in alleati? Possiamo formalizzarli correttamente nell’organigramma, toglierli da un limbo e definire in modo chiaro gli obiettivi che vogliamo raggiungere insieme a loro.

Il valore del preposto nella sicurezza e nella gestione aziendale

Non dimentichiamo che queste persone sono costantemente a contatto con la produzione, conoscono il ciclo produttivo, le dinamiche del personale e sono coloro che possono riconoscere prima degli altri il rischio e l’esposizione ad un potenziale rischio sulla sicurezza e soprattutto hanno già le soluzioni ai problemi che affrontano ogni giorno. Spesso hanno provato a comunicarle, ma senza essere ascoltati.

Alla fine, cerchiamo almeno di non lamentarci se tutto questo genera stress. Un ambiente di lavoro con alti livelli di stress aumenta inevitabilmente il rischio di incidenti, indipendentemente dal fatto che l’azienda sia certificata ISO 9001, ISO 14001, abbia modelli organizzativi e persino la 231.

Domande fondamentali per la gestione del preposto

  • Scegliamo di continuare ad ignorare questa opportunità o siamo pronti a cambiare?
  • Mi sono mai preoccupato di conoscere i preposti?
  • Se mi affido alla routine, senza agire, a preposti che esercitano il proprio ruolo in modo non corretto e disfunzionale che danni può arrecare all’azienda e ai suoi colleghi?

Ti lascio alle tue riflessioni!


C’è del magico negli imprenditori che credono nel valore delle persone (Roberto Pugliese)

Roberto Pugliese  – Founder Besant S.r.l.

Collegati con Roberto su LinkedIn


Scopri i nostri prossimi seminari e corsi di formazione dedicati alla figura del preposto!


Contattaci per maggiori informazioni!

    Per quesiti o informazioni generiche riguardo alle attività BESANT è possibile utilizzare il modulo di contatto qui accanto.

    Per contatti telefonici risponde il centralino allo 0544.270000.

    Per visite in sede o appuntamenti di persona siamo a Ravenna in viale Randi 118/A


    Altri argomenti ti aspettano! Scegli la categoria!


    ULTIMI ARTICOLI


    Non restare indietro!

    Ricevi aggiornamenti esclusivi, approfondimenti strategici e contenuti pratici su gestione aziendale, leadership, innovazione, comunicazione e sicurezza sul lavoro.

    “Promuovere la cultura, garantire la sicurezza”

    Iscriviti alla nostra Newsletter