La Sicurezza in Azienda: oltre la Conformità Normativa

Il concetto di Sicurezza Illusoria (Roberto Pugliese)

La gestione della sicurezza in azienda non può limitarsi al mero rispetto formale degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Sebbene il quadro normativo rappresenti un riferimento essenziale, esso da solo non è sufficiente a garantire un ambiente di lavoro realmente sicuro.

Un elemento cruciale per il progresso in questo ambito è il superamento della sicurezza illusoria, ovvero quella falsa percezione di protezione basata su una fiducia eccessiva nei sistemi esistenti, su bias cognitivi o sulla scarsa consapevolezza dei rischi effettivi. La vera sicurezza non si raggiunge solo attraverso procedure formali e burocratiche, ma piuttosto con consapevolezza, preparazione e adattabilità.

Il Ruolo Chiave del Datore di Lavoro

Il primo passo verso una cultura della sicurezza efficace deve essere compiuto dal datore di lavoro. Solo attraverso un lavoro interiore significativo, che porti a una riflessione profonda sul proprio approccio alla sicurezza, l’imprenditore potrà sviluppare una nuova mentalità orientata alla prevenzione e al miglioramento continuo.

Tutto deve partire dalla consapevolezza del datore di lavoro e, nello stesso tempo, è necessario tornare a rimettere la persona al centro, anche se la tecnologia evolve continuamente e velocizza tutti i processi.

Aspetti critici? Saper comunicare!

Non affrontare i problemi di comunicazione, trascurare l’importanza del dialogo e della condivisione sono tra le principali criticità che stanno mettendo in difficoltà le piccole e medie imprese italiane, ovvero la stragrande maggioranza del nostro tessuto produttivo. Senza un cambiamento di mentalità, il rischio di incidenti sul lavoro non può diminuire, anzi aumenta, compromettendo la produttività, la reputazione aziendale e, soprattutto, il benessere dei lavoratori.

Oltre la produzione: la Sicurezza come priorità Strategica

Per troppo tempo, in molte realtà aziendali la produzione è stata considerata l’unica priorità, a scapito della sicurezza e del benessere dei lavoratori. Questo approccio, per quanto apparentemente vantaggioso nel breve periodo, nel lungo termine porta a un aumento dell’esposizione al rischio incidente, con conseguenze gravi per l’intera organizzazione.

Un imprenditore illuminato deve prima vedere tutto ciò e comprendere che solo curando questa sua miopia, lavorando sulla propria consapevolezza e responsabilità, potrà poi trasmettere ai propri collaboratori credibilità e una nuova cultura della sicurezza, fondata sulla prevenzione e sull’adozione di pratiche proattive piuttosto che reattive. Resta importante essere centrati, non disperdere energie nello stress del quotidiano e utilizzare la calma interiore per poter far affiorare  intuizioni consapevoli.

La Cultura della Sicurezza Preventiva

Una gestione efficace della sicurezza richiede un cambiamento di prospettiva: la sicurezza non deve essere vista come un obbligo, ma come un valore fondamentale per l’azienda e per il suo moderno sviluppo.

Ciò significa:

  • favorire il dialogo e la comunicazione interna con i propri dirigenti e preposti per identificare i rischi e trovare soluzioni condivise;
  • investire in formazione continua, affinando la consapevolezza dei lavoratori e migliorando le loro competenze in materia di sicurezza;
  • promuovere un clima aziendale collaborativo, dove la sicurezza è percepita come una responsabilità comune e non solo come un compito imposto dalla direzione;
  • adottare strumenti di monitoraggio e miglioramento continuo, per rendere la prevenzione parte integrante della strategia aziendale.

La sicurezza sul lavoro non può essere solo un insieme di norme da rispettare, deve trasformarsi in un valore essenziale per l’azienda. Solo attraverso un cambiamento culturale profondo, che parta dalla consapevolezza dell’imprenditore e si estenda a tutti i livelli dell’organizzazione, si potrà garantire un ambiente di lavoro più sicuro, produttivo e sostenibile.

Investire nella sicurezza significa investire nel futuro dell’azienda, riducendo i rischi e aumentando la competitività nel lungo periodo rendendola attrattiva.

Roberto Pugliese  – Founder Besant S.r.l.

Collegati con Roberto su LinkedIn

Potrebbero interessanti altri articoli? Scegli la categoria!


ULTIMI ARTICOLI

SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI


    Per quesiti o informazioni generiche riguardo alle attività BESANT è possibile utilizzare il modulo di contatto qui accanto.

    Per contatti telefonici risponde il centralino allo 0544.270000.

    Per visite in sede o appuntamenti di persona siamo a Ravenna in viale Randi 118/A