
Integrazione tra Patente a Crediti e il Modello Organizzativo 231! Quali sono i vantaggi?
Negli ultimi anni, la sicurezza nei cantieri ha assunto un ruolo centrale nelle politiche di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Per garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti, strumenti fondamentali sono la Patente a Crediti o Punti per l’edilizia e il Modello Organizzativo 231.
Comprendere il loro utilizzo e i vantaggi offerti è essenziale per tutte le imprese edili che desiderano operare in modo responsabile e competitivo.
Cos’è la Patente a Crediti o Punti per l’edilizia?
Introdotta con il Decreto PNRR 4 (Art. 29 del D.L. 19/2024), questa misura mira a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro, specialmente nei cantieri temporanei e mobili.
In pratica, funziona in maniera analoga alla patente di guida, ogni impresa e lavoratore autonomo parte con un punteggio prestabilito, che può diminuire in caso di violazioni delle normative sulla sicurezza.
Perdita e Recupero dei Punti
Il punteggio può ridursi a causa di:
- mancata formazione dei lavoratori.
- Uso improprio dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- Mancata applicazione delle procedure di sicurezza.
Per il recupero dei punti, è possibile frequentare corsi di formazione e aggiornamento certificati. Pertanto, un’impresa che scende sotto la soglia minima perde il diritto di operare nei cantieri fino al ripristino del punteggio necessario.
Esempio: un’azienda edile sottoposta a ispezione e trovata non conforme alle normative di sicurezza potrebbe perdere punti sulla patente. L’adozione del Modello Organizzativo 231, combinata con la formazione del personale, permette di recuperare il punteggio e migliorare la gestione della sicurezza.
Cos’è il Modello Organizzativo 231?
Il Modello 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi dai dirigenti o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Inoltre, viene applicato anche nei casi in cui si verifichino violazioni legate alla salute e sicurezza sul lavoro, ampliando così la tutela dei lavoratori e riducendo i rischi per l’impresa.
Vantaggi dell’adozione del Modello 231:
- Avere un sistema organizzativo e di controllo per prevenire reati;
- definire procedure e protocolli aziendali per la sicurezza;
- designare un Organismo di Vigilanza (OdV) per monitorare l’efficacia del modello;
- formare il personale per ridurre il rischio di sanzioni e responsabilità aziendali.
Un’impresa che non adotta misure preventive adeguate non solo rischia sanzioni e interdizioni, ma compromette anche la propria reputazione.
ASPETTI NORMATIVI CHIAVE
Il Decreto Legislativo 231/2001 prevede che un’impresa possa essere esentata da sanzioni solo se dimostra di aver adottato un modello organizzativo efficace per prevenire reati, incluso l’omicidio colposo o le lesioni gravi derivanti da violazioni della sicurezza sul lavoro.
Come si integrano la Patente a Crediti e il Modello 231?
L’integrazione tra la Patente a Crediti e il Modello Organizzativo 231 rappresenta un approccio strategico per rafforzare la gestione della sicurezza nei cantieri.
1. Un Sistema di Prevenzione Completo
- Il Modello 231 garantisce che l’impresa adotti protocolli strutturati per la sicurezza.
- La Patente a Punti incentiva il rispetto di tali protocolli, premiando le imprese più virtuose.
2. Monitoraggio e Responsabilità
- L’Organismo di Vigilanza (OdV) previsto dal Modello 231 può svolgere un ruolo chiave nel monitoraggio del punteggio della patente.
- Inoltre, le imprese che adottano il Modello 231 sono già strutturate per gestire i controlli e implementare meccanismi di verifica continui, riducendo così il rischio di perdita di punti.
3. Formazione e Cultura della Sicurezza
- I corsi obbligatori per il recupero dei punti possono essere inclusi nel sistema di aggiornamento continuo del Modello 231.
- Un’azienda con un solido Modello 231 ottiene un vantaggio competitivo nella gestione della patente a punti, evitando interruzioni operative.
4. Vantaggi Operativi e Competitivi
- Minore rischio di sanzioni: la conformità normativa riduce penalizzazioni e perdite di punti.
- Maggiore affidabilità e reputazione: le imprese che adottano pratiche di sicurezza avanzate sono più competitive nei bandi pubblici e privati.
- Continuità operativa: evitare la sospensione dell’attività per mancanza di punti garantisce stabilità ai clienti e ai collaboratori.
- Risparmio economico: le aziende conformi riducono il rischio di multe, interruzioni lavorative e costi assicurativi più elevati.
Checklist per le Aziende: i 5 punti Chiave!
Per integrare efficacemente la Patente a Punti con il Modello 231, le imprese dovrebbero:
- analizzare i rischi e identificare le aree di miglioramento nella sicurezza.
- Adottare un Modello 231 efficace con protocolli chiari e un OdV attivo.
- Monitorare costantemente il punteggio della patente aziendale.
- Organizzare corsi di formazione periodici per mantenere alto il livello di sicurezza.
- Effettuare audit interni regolari per individuare eventuali criticità prima che diventino problemi gravi.
L’integrazione della Patente a Crediti o a Punti con il Modello Organizzativo 231 è un’opportunità per costruire un ambiente di lavoro più sicuro, responsabile e competitivo.
Le aziende che adottano un approccio strutturato alla sicurezza non solo riducono i rischi di sanzioni e interruzioni dell’attività, ma dimostrano un impegno concreto nei confronti dei propri lavoratori e stakeholder.
Potrebbero interessanti altri argomenti! Scegli la categoria!
ULTIMI ARTICOLI
- Prevenzione Legionella: normative, rischi e strategie per proteggere la tua Struttura
- Il ruolo strategico del preposto: un’opportunità ignorata dalle aziende
- Patente a Crediti o Punti e Modello Organizzativo 231: sicurezza e conformità nelle Imprese Edili!
- La Sicurezza in Azienda: oltre la Conformità Normativa
- Formazione per l’uso Industriale e Professionale di Diisocianati
Vuoi evitare sanzioni e garantire la continuità della tua impresa?
Contattaci per una consulenza su misura!

Per quesiti o informazioni generiche riguardo alle attività BESANT è possibile utilizzare il modulo di contatto qui accanto.
Per contatti telefonici risponde il centralino allo 0544.270000.
Per visite in sede o appuntamenti di persona siamo a Ravenna in viale Randi 118/A
SIAMO SEMPRE ALLA RICERCA DI NUOVE IDEE!
“Promuovere la cultura, garantire la sicurezza”