Prevenzione Legionella: normative, rischi e strategie per proteggere la tua Struttura

Rischio Legionella nelle strutture ricettive e sanitarie.

Cos’è la Legionella?

La Legionella non è solo un batterio: è una minaccia silenziosa, invisibile, che può annidarsi negli impianti e trasformarsi, senza preavviso, in un grave rischio per la salute pubblica e, chi gestisce una struttura ricettiva, industriale o sanitaria lo sa bene: ogni rubinetto, ogni condotta, può diventare un punto critico. Proprio per questo, la sicurezza degli impianti idrici e di climatizzazione non è un’opzione, ma una responsabilità concreta.

Prevenire la proliferazione del batterio, infatti, significa prendersi cura delle persone — ospiti, pazienti, collaboratori — e proteggere l'integrità e la reputazione della propria attività.

Dove si trova?

La Legionella prolifera negli ambienti acquatici. Tuttavia, il vero pericolo si presenta quando le goccioline d’acqua contaminate vengono inalate. Le infezioni possono essere lievi oppure letali, colpendo in particolare soggetti fragili. Tra gli ambienti a rischio troviamo:

  • strutture sanitarie, come ospedali e case di riposo;
  • impianti industriali, con torri di raffreddamento e circuiti di condizionamento;
  • strutture ricettive, come hotel, campeggi, bed & breakfast e stabilimenti balneari;
  • edifici residenziali, con impianti datati e poco manutenuti.

Normativa Legionella: obblighi e riferimenti

La gestione del rischio Legionella è regolata da precise normative che impongono obblighi ai gestori di strutture ricettive, sanitarie e industriali. Le principali linee guida di riferimento sono:

Secondo la normativa vigente, le strutture sono obbligate a:

  • redigere un Documento di Valutazione del Rischio Legionella (DVR Legionella).
  • Eseguire controlli periodici e campionamenti microbiologici.
  • Implementare un Piano di Controllo e Monitoraggio.
  • Formare il personale sulla gestione e prevenzione del rischio.

Perché la Legionella prolifera?

Sapevi che il rischio Legionella aumenta in determinate condizioni? I principali fattori scatenanti includono:

  • stagnazione dell’acqua, perfetta per la moltiplicazione del batterio.
  • Temperature tra 20°C e 50°C, ideali per la crescita della Legionella.
  • Biofilm nelle tubature, un habitat protettivo che ne favorisce la sopravvivenza.
  • Sistemi di climatizzazione e torri di raffreddamento trascurati, veicoli perfetti per la diffusione del batterio attraverso l’aerosol.

Strategie di Prevenzione Legionella nelle Strutture Ricettive

In particolare, se gestisci un hotel, un campeggio o uno stabilimento balneare, devi sapere che il rischio aumenta durante la riapertura stagionale, soprattutto perché, in quel periodo, l’acqua negli impianti è rimasta ferma per mesi.

Ecco le strategie chiave per prevenire problemi:

1. Analisi e Valutazione del Rischio Legionella

  • Innanzitutto, identifica i punti critici del tuo impianto; successivamente, esegui una valutazione mirata e, infine, intervieni prima che il problema si trasformi in una situazione reale e complessa.

2. Manutenzione e Igiene degli Impianti Idrici

  • Pulizia e sanificazione periodica di serbatoi e boiler.
  • Controllo costante delle temperature (acqua calda sopra i 60°C, fredda sotto i 20°C).
  • Trattamenti preventivi con cloro o biossido di cloro.

3. Monitoraggio Costante e Controlli Periodici

  • Analisi periodiche dell’acqua in laboratori certificati.
  • Registrazione e verifica delle temperature nei punti strategici.
  • Ispezioni regolari per prevenire la formazione di biofilm e ristagni.

4. Gestione di Torri di Raffreddamento e Climatizzatori

  • Pulizia periodica per evitare accumuli di sporco e batteri.
  • Eliminazione dei ristagni d’acqua per ridurre il rischio di contaminazione.

5. Tecnologie Innovative per la Sicurezza

  • Utilizza Sistemi UV o biossido di cloro per un trattamento efficace e sicuro dell’acqua.
  • Per garantire un controllo costante, è possibile installare sensori di monitoraggio in tempo reale.

6. Formazione del Personale e Procedure di Sicurezza

  • Senza personale formato, le misure preventive possono essere inefficaci. Organizza corsi periodici per garantire che tutti conoscano i protocolli di sicurezza.

7. Protocolli di emergenza. Se viene rilevata la Legionella:

  • attiva una bonifica immediata con trattamenti shock a base di cloro o iperclorazione.
  • Effettua nuovi test per assicurarti che l’intervento sia stato efficace.
  • Aggiorna il piano di gestione per evitare recidive.

8. Comunicazione e Trasparenza con Ospiti e Clienti

  • Mostrare il tuo impegno nella prevenzione della Legionella aumenta la fiducia degli ospiti e valorizza la reputazione della tua struttura.

Il Ruolo del Consulente: un Partner essenziale per la Sicurezza

Affidarsi a un consulente esperto significa avere un supporto tecnico e strategico per:

  • valutare i rischi e redigere il Documento di Valutazione del Rischio (DVR).
  • Eseguire campionamenti e analisi specialistiche.
  • Sviluppare piani di gestione su misura per la tua struttura.
  • Formare il personale e aggiornare i protocolli.

La salute è la vera ricchezza e non pezzi d'oro e d'argento.” 
Mahatma Gandhi

Proteggi la Tua Struttura: contattaci subito!

Non aspettare che il problema si presenti. Agisci oggi stesso per garantire sicurezza!

Richiedi una consulenza personalizzata e metti al sicuro la tua struttura dal rischio Legionella!

    Per quesiti o informazioni generiche riguardo alle attività BESANT è possibile utilizzare il modulo di contatto qui accanto.

    Per contatti telefonici risponde il centralino allo 0544.270000.

    Per visite in sede o appuntamenti di persona siamo a Ravenna in viale Randi 118/A


    Potrebbero interessanti altri argomenti! Scegli la categoria!


    ULTIMI ARTICOLI


    “Promuovere la cultura, garantire la sicurezza”

    Iscriviti alla nostra Newsletter