
Hai mai pensato a cosa potrebbe succedere se un fornitore si infortunasse durante un intervento di routine in condominio?
Una semplice scala bagnata, un gesto rapido… e subito arrivano le domande: chi ha valutato i rischi? Chi ha verificato che tutto fosse in regola?
In quel momento realizzi quanto la sicurezza, se non gestita correttamente, possa comportare rischi legali seri.
Proprio per questo motivo, non si può considerare la sicurezza come un elemento opzionale: deve diventare un punto di forza, il baricentro strategico della gestione dei tuoi spazi e attività.
La sicurezza non è un costo. È ciò che dimostra quanto vale la tua gestione.
Professionisti della sicurezza condominiale
Registro Anagrafe Sicurezza (RAS): come proteggere davvero te stesso e il condominio
In breve:
• Anche senza dipendenti, il condominio è un luogo di lavoro: la sicurezza è una tua responsabilità;
• Il RAS non è un obbligo da temere, ma uno strumento concreto per gestire e tutelare;
• Con il giusto approccio, puoi trasformare la sicurezza in un valore percepito dai condomini.
“È solo un lavoro veloce…” — finché qualcosa non va storto
In molti casi, sembra che tutto vada secondo i piani: una piccola manutenzione, un intervento tecnico, un lavoro rapido.
Tuttavia, basta un imprevisto — un infortunio, un accesso non autorizzato, una contestazione — per far emergere una domanda fondamentale: chi era responsabile della sicurezza in quel momento? La risposta, nella maggior parte dei casi, è questa: l’amministratore, anche se non ha gestito direttamente l’intervento, anche senza dipendenti, sei responsabile e, il RAS lo dimostra.
Molti amministratori sottovalutano un aspetto fondamentale: il condominio diventa un ambiente di lavoro ogni volta che un fornitore esterno vi opera. La legge, in questi casi, è molto chiara: spetta a te garantire condizioni di sicurezza adeguate nelle parti comuni. Per questo motivo, non si tratta solo di un obbligo normativo, ma di una responsabilità concreta che fa parte della gestione quotidiana.
Il Registro Anagrafe Sicurezza (RAS) è lo strumento che ti aiuta in questo: dimostra che hai valutato i rischi, informato i soggetti coinvolti e gestito gli interventi con criteri di sicurezza ben definiti.
Il RAS non è una scartoffia. È il tuo metodo, documentato.
Un RAS efficace non è semplicemente un registro da compilare e archiviare. È un sistema dinamico e strategico che ti consente di conoscere chi opera nel condominio e per quali motivi, verificare che i fornitori siano in regola e qualificati, monitorare gli interventi, le scadenze e le comunicazioni.
In altre parole, si tratta di una tutela concreta per te e di un segnale di serietà verso i condomini. Perché, anche se tutte le normative vengono rispettate, senza un adeguato tracciamento delle azioni, non potrai dimostrare di averle adottate correttamente.
Il Registro Anagrafe Sicurezza è, quindi, un elemento essenziale per garantire una gestione sicura e conforme.
Sicurezza ben gestita = meno problemi e maggiore condivisione
Il RAS è molto più di un semplice strumento per rispettare la legge, è la base per costruire un’immagine professionale solida, concreta, dimostrabile e innovativa.
Quando la sicurezza è gestita con metodo, i benefici sono chiari: i fornitori si coordinano meglio, i condomini ripongono maggiore fiducia, i rischi si riducono (e con essi le contestazioni), e il patrimonio immobiliare si valorizza.
Oggi, la vera differenza non la fa chi amministra “alla buona”, ma chi agisce con visione, struttura e capacità di comunicare. La sicurezza, quindi, è il fondamento di una gestione efficace e responsabile.
Il DUVRI: il passaggio obbligato che molti dimenticano
Quando più fornitori lavorano insieme, ad esempio durante interventi ordinari e/o straordinari, i rischi degli operatori sono significativamente elevati. In questi casi, la legge richiede la redazione del DUVRI, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze.
Tuttavia, troppo spesso viene gestito in modo superficiale o, addirittura, ignorato. Saper redigere correttamente il DUVRI, qualificare i fornitori — o affidarsi a professionisti per farlo — non solo garantisce il rispetto delle normative, ma testimonia competenza, consapevolezza e una gestione attenta delle situazioni critiche.
Non serve un gestionale complicato. Serve un approccio operativo sostenibile.
Sappiamo che la gestione condominiale è complessa, frammentata e spesso caratterizzata da urgenze continue. Per rispondere a queste sfide, è fondamentale un sistema che semplifichi le operazioni quotidiane. Un sistema che:
- organizza la documentazione in modo chiaro;
- supporta nel monitoraggio delle attività;
- permette di rispondere in modo rapido a controlli o domande dei condomini.
Non si tratta di un semplice metodo operativo, ma di un approccio strutturato che ottimizza il lavoro dell’amministratore, rendendo più fluida e efficace la gestione quotidiana.
Tre azioni concrete che puoi fare oggi stesso
- Verifica il tuo RAS attuale: è aggiornato e facilmente accessibile? Riflette la realtà del condominio? È uno strumento dinamico o semplicemente una fotografia statica della situazione?
- Controlla lo stato dei tuoi fornitori: dispongono della documentazione richiesta? Sono adeguatamente qualificati per operare in sicurezza? Come gestisci i loro interventi?
- Comunica con i tuoi condomini: spiega l’importanza degli investimenti in sicurezza e illustra le azioni intraprese per garantire la loro protezione.
Domande frequenti
Cos’è il Registro Anagrafe Sicurezza (RAS)?
È un documento che raccoglie tutte le informazioni sulla sicurezza delle parti comuni del condominio: impianti, interventi, fornitori, valutazioni dei rischi.
Il RAS è obbligatorio anche se il condominio non ha dipendenti?
Sì. Ogni volta che accedono fornitori esterni per lavorare, il condominio è da considerarsi luogo di lavoro.
Chi deve redigere il DUVRI?
Il DUVRI deve essere redatto dall’amministratore di condominio, in quanto responsabile del coordinamento, quando si verificano situazioni di interferenza:
- tra più soggetti che lavorano contemporaneamente;
- oppure tra le normali attività quotidiane del condominio e le operazioni legate a manutenzioni ordinarie o straordinarie.
Come faccio a sapere se il mio RAS è conforme?
Deve essere aggiornato, consultabile, coerente con la situazione reale e integrato con la gestione operativa. Se non rispecchia questi requisiti, va revisionato e reso dinamico.
Vuoi fare un salto di qualità nella gestione?
Non è necessario ricorrere a strumenti complessi o a investimenti elevati. Ciò che serve è un approccio pratico, continuo e ben strutturato. Un supporto concreto che ti aiuti a gestire la sicurezza in modo efficace, senza sprechi di tempo.
Contattaci per una consulenza gratuita.
Insieme vedremo come impostare una gestione della sicurezza che funzioni davvero – per te, per i fornitori e per i tuoi condomini.

Per quesiti o informazioni generiche riguardo alle attività BESANT è possibile utilizzare il modulo di contatto qui accanto.
Per contatti telefonici risponde il centralino allo 0544.270000.
Per visite in sede o appuntamenti di persona siamo a Ravenna in viale Randi 118/A
Ultimi articoli
- Registro Anagrafe Sicurezza (RAS): come proteggere davvero te stesso e il condominio
- Prevenzione Legionella: normative, rischi e strategie per proteggere la tua Struttura
- Il ruolo strategico del preposto: un’opportunità ignorata dalle aziende
- Patente a Crediti o Punti e Modello Organizzativo 231: sicurezza e conformità nelle Imprese Edili!
- La Sicurezza in Azienda: oltre la Conformità Normativa
Seleziona la categoria e scopri l’articolo più adatto alle tue esigenze
“Promuovere la cultura, garantire la sicurezza”